Mind Eventi
  • Home
  • Portfolio
  • Servizi
  • Foto
  • Bio
  • Area Stampa
    • AsConAuto
    • Federmotorizzazione
    • Associazione Gabriele Borgogni
  • Contatti
Associazione Gabriele Borgogni, Comunicati Stampa

L’Associazione Borgogni festeggia 15 anni

L’Associazione Borgogni festeggia 15 anni
Associazione Gabriele Borgogni, Comunicati Stampa

L’Associazione Borgogni festeggia 15 anni

Presentati al Tuscany Hall i progetti per il 2020

Firenze, 4 dicembre – Nata nel 2004 a seguito dell’omicidio stradale di Gabriele, ucciso da un automobilista di 55 anni che, in stato di ebbrezza, ha ignorato un semaforo rosso, l’Associazione Borgogni he celebrato i suoi primi 15 anni di attività sul territorio con una cena di beneficenza al Tuscany Hall, cui hanno partecipato oltre 600 persone.

Dalla sua fondazione, l’Associazione fornisce assistenza a tutti coloro che sono stati vittime di un incidente stradale, dall’assistenza legale, a quella medica e riabilitativa, oltre che promuovere attività di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado, in collaborazione con le Istituzioni locali e nazionali. Insieme ad altre due Associazioni, ha contribuito a redigere la prima bozza della Legge sull’omicidio stradale. Da qualche anno l’Associazione Borgogni si costituisce parte civile in molti processi, al fianco di tanti genitori che hanno perso i loro figli. Nel 2015 ha promosso, in Toscana, l’Osservatorio Regionale sulla sicurezza stradale, che ogni anno sviluppa iniziative e progetti inerenti alla sicurezza stradale, anche a livello infrastrutturale, su tutto il territorio.

Durante la serata, Valentina Borgogni, presidente dell’associazione, ha presentato i progetti per il 2020, che comprendono:

– potenziamento degli incontri sull’educazione stradale nelle scuole;

– pet therapy per i pazienti di terapia intensiva di Careggi;

– realizzazione di quattro giardini pubblici accessibili anche ai bambini con disabilità in quattro città della Toscana (aree in fase di individuazione);

– progetto “Quando guidi, guida e basta“, approvato anche dall’Osservatorio Regionale sulla sicurezza stradale: il progetto prevede un concorso indirizzato a studenti delle Università toscane, patrocinato da Regione Toscana, RAI Toscana e CORECOM regionale, che dovranno realizzare degli spot o un messaggio pubblicitario sull’uso del cellulare in auto, al fine di promuovere la sicurezza stradale e combattere la distrazione alla guida;

– estensione del progetto “Mettiamoci alla prova” in tutta la Toscana: la Messa alla prova (Legge 67/2014) consente, su richiesta dell’imputato, la sospensione del procedimento penale con Messa alla Prova per i reati di minore allarme sociale; il progetto Mettiamoci alla prova, creato nel 2018, si rivolge a soggetti sottoposti alla messa alla prova: imputati per violazione del Codice della Strada (art.186 e 187 cioè per guida sotto influenza dell’alcol e/o in stato di alterazione psicofisica). Il progetto attiva nei partecipanti, attraverso incontri di gruppo, un processo di revisione critica delle condotte a rischio connesse al consumo di sostanze alcoliche e/o stupefacenti. Ad oggi ha visto la partecipazione di 135 persone.

Nel corso della serata, il giornalista Pierluigi Bonora, promotore di #FORUMAutoMotive, ha condotto un breve talk show con il prefetto Roberto Sgalla, già direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, e Michele Crisci, presidente e amministratore delegato di Volvo Car Italia. E proprio a un ingegnere della Casa automobilistica svedese si deve, 60 anni orsono, l’invenzione della cintura di sicurezza, subito diventata di uso comune. Crisci ha quindi presentato gli ultimi ritrovati, in fatto di sicurezza, legati alla guida assistita e quelli futuri correlati alla guida autonoma. Da parte sua, il prefetto Sgalla ha sottolineato la necessità che lo Stato sia ancora più vicino ai familiari delle vittime in incidenti stradali, per poi rilevare come distrazione, alcol e droga siano i problemi, relativi alla sicurezza stradale, più urgenti da affrontare e risolvere attraverso provvedimenti severi e realmente efficaci.

Tra i tanti amici dell’Associazione Borgogni erano presenti, tra gli altri, Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana; Stefania Saccardi, assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana; Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale alla Mobilità; Armando Nanei, questore di Firenze; Cristina Giachi, vicesindaco del Comune di Firenze; Cecilia Del Re, assessore all’Urbanistica; Federico Gianassi, assessore al Commercio, Giovanni Bettarini, capo di Gabinetto della Città Metropolitana; Marilena Rizzo, Presidente del tribunale di Firenze; Elena Linari, calciatrice della Nazionale Italiana e dell’Atletico Madrid (intervenuta in collegamento da Madrid).

L’Associazione Borgogni ringrazia i sostenitori della serata benefica: LoJack, Toscandia Spa, Ordine regionale degli Psicologi e Allianz.

Associazione Gabriele Borgogni Onlus

L’Associazione Borgogni nasce nel 2004 successivamente all’omicidio stradale di Gabriele, ucciso da un automobilista di 55 anni il quale, in stato di ebbrezza, ha ignorato un semaforo rosso. Fondata da Valentina Borgogni, questa Associazione in ricordo del fratello, fornisce assistenza a tutti coloro che sono stati vittime di un incidente stradale, dall’assistenza legale, a quella medica e riabilitativa. Inoltre, l’Associazione attua da oltre dieci anni attività di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado, in collaborazione con le Istituzioni locali e nazionali. Insieme ad altre due Associazioni, ha contribuito a redigere la prima bozza della Legge sull’omicidio stradale. Da qualche anno l’Associazione Borgogni si costituisce parte civile in molti processi, al fianco di tanti genitori che hanno perso i loro figli. Nel 2015 ha promosso, in Toscana, l’Osservatorio Regionale sulla sicurezza stradale, che ogni anno vuole intende progetti e iniziative sul tema.

Articolo precedenteAsConAuto Logistica, racconta la partnership con Bancolini Symbol...Articolo successivo #RISPETTIAMOCINSTRADA Cittadini, ciclisti, motociclisti, pedoni, automobilisti...

About

Agenzia di eventi e pubbliche relazioni con esperienza pluriennale nel settore automotive, sport e finanza.

Recent Posts

Innovazione, più digitale e nuovi accordi  alla insegna della sicurezza per la rete nazionale5 Maggio 2022
Sabato 9 aprile a Venezia parte la prima tappa di AComeSERVICE5 Maggio 2022
Fabrizio Guidi (AsConAuto) a #FORUMAutoMotive: “Non piegarsi alle logiche5 Maggio 2022

Categorie

  • AsConAuto
  • Associazione Gabriele Borgogni
  • Comunicati Stampa
  • Federmotorizzazione
  • FORUMAutoMotive
  • Senza categoria

MinD Eventi

MinD Eventi è un’agenzia di comunicazione con esperienza pluriennale specializzata nei settori automotive, finanziario e sportivo che opera su tutto il territoro nazionale.

Leggi la nostra privacy policy.

Sede:

Via Maso di Banco 17
50143 Firenze
P. IVA 05923380488

eventi@mindeventi.eu

Lun. – Ven.  9:00 – 18:00

© 2024 The Cooking Lab di Luca Polverini » Sito web sviluppato da MP informatica™
Privacy
Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. OK Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA