Una diffusione capillare sul territorio: AsConAuto la forza della rete messa a presidio del territorio.
L’Associazione che fa innovazione.
Castagneto Carducci, 16/17 settembre 2020.
AsConAuto. Un progetto diffuso capillarmente sul territorio: la forza della rete messa a sistema.
Associazione Consorzi Concessionari Auto aggrega 25 Consorzi, organizzati su base territoriale in 90 province e in 17 Regioni, formati da 941 Concessionari attivi in 1.793 sedi operative con magazzini ricambi, 93 marchi rappresentati e 21.754 autoriparatori.
Obiettivo dei fondatori: realizzare una gestione delle vendite di ricambi originali, efficace ed efficiente attraverso un processo di ottimizzazione delle risorse e un innovativo servizio di distribuzione a officine e carrozzerie indipendenti.
Nata nel 2001, oggi l’Associazione è considerata una protagonista del settore automotive e ne fa parte più del 70 per cento delle concessionarie operative in Italia.
Il progetto associativo di realizzare una gestione delle vendite di ricambi originali, efficace ed efficiente attraverso un processo di ottimizzazione delle risorse e un innovativo servizio di distribuzione a officine e carrozzerie indipendenti è stato ideato e creato in Italia. Le innovazioni sviluppate ad hoc e le soluzioni, ideate negli anni, si sono dimostrate idonee e hanno permesso una crescita costante agli associati. Le capacità dell’Associazione sono state poste al servizio della costituzione di una sorta di snodo centrale dei rapporti imprenditoriali tra chi vende automobili e chi si prende cura della vettura nella fase post-vendita, come meccatronici e carrozzieri.
Ogni giorno lavorativo 112 promoter con i loro mezzi e 349 furgoni addetti alla logistica della rete associativa percorrono in chilometri ben oltre due volte il giro completo dell’equatore: una garanzia di affidabilità e puntualità che la squadra associativa fornisce al servizio di ricambi originali. La rete associativa interviene con una forza qualificata di 508 persone fra logistica e front-office a sostegno del sistema, che è diffuso capillarmente sul territorio italiano: garanzia di affidabilità, competenza e professionalità reperibili localmente, con facilità grazie alle strumentazioni digitali e vicino a casa o al lavoro.
A concreta testimonianza del successo riconosciuto dal mercato al progetto associativo, dalla nascita, sono stati distribuiti ricambi originali per un valore netto superiore ai 5 miliardi di euro. Un altro dato fuori del comune riguarda la rete incassi, creata e messa a punto negli anni dall’Associazione, che è in grado di garantire una soglia d’insolvenza nella riscossione delle fatture che si approssima allo zero.
Iniziative e strumenti innovativi sono creati con continuità e messi a disposizione del sistema associativo, ormai diffuso in modo capillare sul territorio, per potenziare scambi, sinergie e attivare nuove, originali opportunità a sostegno dello sviluppo in un mercato globale che presenta fortissime criticità anche per gli ultimi sconvolgimenti inediti provocati dalla pandemia.
La creazione di sistemi specializzati, adeguati a esigenze logistiche diversificate, in un processo innovativo e tecnologico continuativo di valorizzazione delle risorse al servizio dell’automobilista e del mondo automotive, ha favorito negli anni lo sviluppo associativo, assicurando livelli di servizio professionale di qualità, risultati economici di sicuro rilievo e in crescita costante fino all’anno scorso, malgrado la crisi significativa vissuta tra il 2009 e il 2015 dal settore automotive che ha visto chiudere circa il 40 per cento dei Concessionari (stima AsConAuto).
Nonostante i forti segnali negativi che hanno contraddistinto l’inizio dell’anno scorso e il mercato domestico dell’automotive, anche per la mancata chiarezza delle nuove norme, nel 2019 gli oltre 697 milioni di euro di volume d’affari, sviluppato e contabilizzato nel sistema associativo dai Consorzi aderenti alla rete, confermano, malgrado le rinnovate criticità di mercato e le nuove difficoltà emerse dall’inizio dello scorso anno per tutto il comparto automotive, un risultato in positivo di crescita pari a + 6,4 per cento rispetto al volume d’affari sviluppato nell’anno precedente dai Consorzi associati.
Lo scenario inedito proposto dalla irruzione della pandemia in un mercato globale, quello dell’automotive, già in forte criticità in funzione della rivoluzione in atto sta prospettando nuove difficoltà e la necessità di altri cambiamenti epocali: una nuova era di rinnovate criticità e incertezze da affrontare in una situazione di profonda incertezza. Una sfida davvero impegnativa in tempi senza chiarezza di riferimenti. Fabrizio Guidi presidente dell’Associazione sottolinea: “Nella era della digitalizzazione e di Internet i Concessionari della nostra rete associativa hanno saputo dimostrare radicamento efficace sul territorio in un rapporto di fiducia che si consolida nel sostegno alla comunità locale, oltre a fornire un sostanziale contributo alla logistica. Non sappiamo quali saranno le difficoltà da affrontare in futuro. Abbiamo necessità di misure a supporto delle nostre attività e confidiamo che nuove risorse possano essere trasferite dal Recovery Fund a sostegno del settore Automotive. In tal senso attendiamo con fiducia che il governo sappia valutare il peso che il nostro comparto è in grado di attivare in termini di crescita, d’indotto e in innovazione, con interventi a sostegno della nostra permanenza nel mercato e del nostro sviluppo”.
E il presidente Guidi dichiara. “Tutti gli sforzi fatti nel passato per promuovere e potenziare una nuova cultura all’interno della propria rete, a ogni livello di competenze e responsabilità, hanno dimostrato di fronte a una situazione davvero inaspettata e inedita come la pandemia che ha colpito il mercato globale, la capacità di resilienza delle nostre persone e del sistema che abbiamo creato e sviluppato. Non sappiamo ancora nel futuro quanto peserà sulla rete associativa una situazione terribile come quella che stiamo vivendo, ma le nostre energie e capacità per attrezzarci al meglio e fare fronte comune di fronte alla crisi hanno già dimostrato in passato le possibilità di risultare vincenti: la nostra squadra resta compatta e fa quadrato nelle nuove difficoltà. Insieme possiamo farcela, ancora una volta”.
AsConAuto partecipa all’ADD 2020 Digital Edition (Automotive Dealer Day) 16-17 settembre 2020.
Uno spazio associativo – creato ad hoc a Castagneto Carducci in concomitanza di ADD 2020 Digital Edition – è
direttamente presidiato da tutti i responsabili del sistema AsConAuto riuniti, anche fisicamente, per le due giornate dei lavori da seguire online, ma insieme. In un luogo fisico disegnato ad hoc per il distanziamento e nel rispetto delle nuove regole di cautela sanitaria, gli esponenti della rete associativa sono presenti insieme e in forze – presidente e 2 vicepresidenti, tutti i presidenti di Consorzio (*), amministratori di tutti i distretti della logistica e Gruppo Gestione Consorzi – a seguire i lavori online proposti quest’anno in una inedita “Digital Edition”, in luogo dell’abituale appuntamento a Verona. Una testimonianza della compattezza d’intenti e di energie propositive, malgrado le oggettive pesanti e inedite criticità che caratterizzano il mercato automotive globale sconvolto dalla pandemia. E una occasione preziosa di confronto in persona per il sistema AsConAuto, in modo da facilitare e potenziare scambi diretti, proposte originali e verifiche immediate, dopo un periodo di relazioni mantenute soprattutto in modo virtuale.
Innovazioni della rete associativa AsConAuto.
AsConAuto aggrega Consorzi organizzati su base territoriale formati dalle Concessionarie in modo da realizzare una gestione delle vendite di ricambi originali, efficace ed efficiente, per officine e carrozzerie indipendenti.
La diffusione dei ricambi originali sul territorio e la realizzazione di un sistema commerciale e distributivo ottimizzato, localizzato in gran parte delle Regioni italiane, snelliscono la filiera distributiva e garantiscono un recupero di margini di redditività nel modello a rete associativo. La creazione di sistemi specializzati, adeguati a necessità logistiche diversificate in un processo continuo di valorizzazione delle risorse al servizio dell’automobilista e del mondo automotive, ha permesso al sistema associativo di mantenere livelli di servizio ottimizzati e risultati economici significativi.
Usare ricambi originali resta la migliore garanzia contro la diffusione di ricambi contraffatti, che hanno non solo una pericolosa contiguità con il mondo della truffa ma rappresentano un vero e proprio attentato alla sicurezza degli automobilisti.
Servizi diversificati, innovazione e ricerca di partnership garantiscono lo sviluppo del progetto associativo e assicurano all’Associazione il primato europeo nel settore, primato che l’ha resa un modello da seguire. AsConAuto, in via prioritaria, continua a incentivare l’attività di promozione della vendita di ricambi originali, a ottimizzare il progetto associativo, a potenziare il numero dei consorzi attivi nella rete, a sostenere la cultura e la formazione del post-vendita, a ricercare e studiare come dare risposta concreta alle nuove sfide imposte dalla rivoluzione in atto nel mercato globale e dall’inedito scenario di permanente incertezza imposto dalla pandemia.
Tutta l’attività interna di AsConAuto, verso i propri affiliati e soci, si basa sulla comunicazione digitale.
Impiegare nuove tecnologie a supporto dell’attività quotidiana è una risorsa importante per sostenere lo sviluppo e per fare fronte in modo efficace al cambiamento in corso nel mercato. Inoltre, l’Associazione facilita la comunicazione tra concessionari e autoriparatori per acquisto e vendita dei ricambi originali anche attraverso varie strumentazioni e operazioni innovative:
- Sistema Integra:
unica piattaforma proprietaria che mette in comunicazione il gestionale della officina e quello delle concessionarie. Dal 2015 ha aggiunto un decodificatore che fa vedere gli spaccati dei ricambi per fare ordini senza rischio di errore.
- BeeTip:
nuovo sistema proprietario di tracciatura ricambi in tempo reale, disponibile per tutte le sedi e, nel 2018, è partita la progressiva integrazione su tutta la rete distributiva.
- Progetto PLA.NET:
nuova sfida per la logistica. Ipotesi di ristrutturazione di alcune reti di concessionari hanno portato l’Associazione a proporre la costituzione del Consorzio PLA.NET inteso a creare una rete di magazzini di prossimità per le varie concessionarie. Il primo progetto è partito a Brescia. E, in parallelo, si sta sviluppando anche il progetto per la condivisione delle aree di stoccaggio vetture. Mentre in tutta un’altra serie di Consorzi sono state attivati servizi Tyre Hotel per la logistica del cambio gomme invernale/estivo.
. AsConAuto ACADEMY:
Una divisione di AsConAuto che offre percorsi formativi e un articolato catalogo di corsi, realizzati anche per la fruizione online, creati ad hoc per promuovere e potenziare una nuova cultura all’interno della propria rete a ogni livello di competenze e responsabilità. Si tratta di una iniziativa, avviata nel 2017, che organizza, promuove e finanzia corsi, obbligatori e non, rivolti ai soci dei consorzi e agli autoriparatori affiliati. L’Associazione intende attivare una nuova cultura del lavoro condivisa a ogni livello, nell’obiettivo di diffondere la migliore conoscenza del mercato, dei settori e dei reparti operativi così come delle metodologie attuate con successo dagli associati nelle aree formative della sicurezza, della consulenza, della gestione e del web marketing. Con l’Academy collaborano qualificati formatori e agenzie formative.
Obbiettivo primario per la formazione è conoscere i valori del cliente: gestione e cura efficaci del cliente sono la chiave di volta per ottenere e mantenere risultati positivi, fidelizzando la clientela, per tutti gli operatori del sistema associativo. E’ indispensabile corrispondere in modo adeguato al nuovo clima di relazioni innescato dalla pandemia e alle nuove e diversificate necessità della clientela (che integrano ormai sanificazione, procedure facilitanti il distanziamento, nuove norme e prassi di lavoro, eccetera) grazie a conoscenze e a comportamenti idonei in tempi differenti come gli attuali. Sono stati strutturati percorsi formativi specifici per titolare d’azienda, responsabile service, ruoli amministrativi, commerciali e così via in modo da fornire le conoscenze, le competenze relazionali e strumentali per operare con successo nel nuovo mercato globale a tutte le figure manageriali, professionali, tecniche e operative, attivando processi di base ottimizzati.
“Se ti formi non ti fermi”: è lo slogan che ricorda alla rete la disponibilità offerta attraverso il profilo personale nell’area riservata AsConAuto del sito agli associati, nella quale è a disposizione un approfondimento delle aree tematiche e degli argomenti trattati nei corsi del catalogo, si può conoscere il costo e verificare una eventuale pianificazione già a calendario. Oltre a quanto predisposto dall’Associazione a catalogo, è possibile attivare anche altri corsi personalizzati o più specifici.
- App A-Dealers:
attraverso la software house CSoft che collabora in esclusiva con l’Associazione creazione di una App A-Dealers che, in accordo con la redazione, anticipa le uscite e pubblica dati d’interesse per il mondo dei concessionari e delle case automobilistiche
App A- Service:
una peculiarità del sistema AsConAuto risiede nella grande sinergia creata tra i concessionari associati e nella efficiente e sempre più ampia e capillare rete di distribuzione costituita. La grande qualità dei servizi erogati a officine e carrozzerie affiliate, anche in via digitale, rende il progetto unico e permette di soddisfare una serie di esigenze fondamentali del mercato, esigenze pressanti ancor più in tempi di pandemia come gli attuali.
È il caso di App A-Service – una sorta di magazzino sempre aperto – messa a disposizione della rete in occasione della seconda edizione di Service Day a Brescia nel novembre 2019: una applicazione scaricabile gratuitamente negli store che rapidamente ha riscosso il successo degli autoriparatori (oltre 6.000 l’hanno scaricata e ne stanno facendo uso per accedere ad A.Ri.A., l’Area Riservata AsConAuto), consentendo immediatezza di contatto spesso attraverso il proprio smartphone. Nuove funzionalità per i dealer, come la chat su pagina dedicata, o una gestione delle promozioni con un click sono destinate da quest’anno a facilitare l’invio dell’ordine da parte del riparatore mentre alcune sono state messe a punto per semplificare il lavoro dei promoter. Altre novità su A-Service, App dedicata esclusivamente alla rete AsConAuto, riguardano principalmente l’utilizzo lato riparatore con l’inserimento di differenti funzionalità e l’aggiornamento di alcune già esistenti in modo da migliorare la user experience, così come l’utilizzo da parte del concessionario con una nuova versione della chat.
Velocità e puntualità delle consegne, garanzia della originalità dei ricambi, professionalità, assistenza tecnica e consulenza continua, rapporto diretto con i magazzinieri dei concessionari, rapporto commerciale con il concessionario, aggiornamento in tempo reale di promozioni e scontistiche e prezzi stabiliti e concordati sono fruizioni facilitate nel lavoro quotidiano dall’uso di App A-Service su qualsiasi tipo di strumentazione (smartphone, tablet, notebook, computer…): una ottimizzazione dei tempi lavoro raggiungibile ovunque, in piena trasparenza e semplicità d’uso. Una innovazione al servizio degli addetti ai lavori attraverso la digitalizzazione efficace dei processi e dell’accesso alle informazioni e alla relazione via chat, messaggistica o telefonica in tempo reale e a portata di click.
- AsConAuto Solidale:
fondo, istituito da parte dall’Associazione presso la Fondazione Italia per il Dono per supportare in modo concreto iniziative di solidarietà. Il fondo raccoglie tutte le donazioni delle iniziative create da AsConAuto-Associazione Consorzi Concessionari Auto, oltre a quelle che derivano da iniziative spontanee della rete associativa.
- Nel 2011 la raccolta fondi organizzata dall’Associazione ha permesso a 8 autoriparatori affiliati, che avevano avuto le proprie sedi distrutte durante l’alluvione nella zona della Cinque Terre di sostenere la riprese delle proprie attività. Gli 80.000 euro raccolti e messi a loro disposizione sono ancora oggi l’unico contributo di solidarietà che hanno ricevuto.
- Nel 2012 sono stati raccolti fondi in tutti i consorzi a sostegno di un progetto della Caritas che ha permesso la creazione di 20 nuovi posti di lavoro per persone colpite dalla depressione dopo la perdita della propria occupazione a seguito della crisi economica.
- In occasione del terremoto del 2016, che ha colpito il centro Italia, l’Associazione ha aderito alla raccolta fondi, promossa da Gestione Consorzi (proprio partner storico), con cui ha potuto offrire al Comune di Cascia una vettura in sostituzione di quella di proprietà che il Comune stesso aveva donato a un abitante che la usava per ripararsi in luogo della propria abitazione distrutta.
- In Madagascar, uno dei Paesi più poveri del mondo, nel quale quasi la metà dei bambini sotto i cinque anni è malnutrita, AsConAuto Solidale prosegue l’impegno del fondo solidale di AsConAuto. Nel prossimo futuro l’attenzione si concentra sull’isola dell’Africa orientale, dove l’organizzazione lavora da più anni con l’obiettivo di offrire un futuro a bambini che vivono in uno tra i Paesi più poveri al mondo. Il programma in corso prevede la costruzione di un campo da baskete di un’autorimessa, che sono destinati a completare gli interventi che sono stati avviati nel 2017 con la costruzione di un campus scolastico. Un progetto proseguito con la installazione di pannelli solari nel 2019 per rendere la struttura autonoma dal punto di vista energetico e con l’aumento della capacità del bacino dell’acqua potabile. In seguito l’acqua è stata portata anche ai servizi igienici e nella fontana al centro della struttura. Ora i lavori sono quasi terminati e l’appoggio di AsConAuto prosegue nel 2020 attraverso una offerta di borse di studio ai piccoli meno abbienti che hanno dimostrato un particolare impegno nello studio.
Nascere in Africa spesso non è un vantaggio e nel nuovo complesso scolastico in Madagascar 500 bambini avranno la possibilità di studiare e crescere con maggiore serenità.
- Nel 2018 un violento incendio di origine dolosa ha distrutto oltre 1.300 ettari di bosco sul Monte Pisano sopra la trecentesca Certosa e l’abitato di Calci (PI). Una devastazione immane che ha visto
- coinvolte anche 12 famiglie che hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni. Alcune di queste oltre alla casa, hanno perso anche la loro attività lavorativa agricola. AsConAuto ha deciso di sostenere le famiglie in difficoltà con una donazione di 10.000 euro che sono stati messi a disposizione delle famiglie interessate in modo diretto.
- OTP “L’Originale Ti Premia”:
concorso a premi che da oltre cinque anni l’Associazione offre ai propri autoriparatori che, con l’acquisto di ricambi e servizi loro offerti dai consorzi dell’Associazione, possono vincere viaggi premio. Nel 2018 sono state tre le destinazioni offerte ai vincitori: Marsa al Alam, Repubblica Domenicana, Sud Africa. I partecipanti oltre 500. Inoltre, vari altri premi sono estratti a sorteggio durante l’anno.
- Lotta alla contraffazione:
dal 2017 l’Associazione collabora con SIAC (un reparto speciale istituito dalla Guardia di Finanza per la lotta alla contraffazione) e con ANFIA (la filiera dei produttori di ricambi in Italia) per combattere produzione e commercializzazione di ricambi contraffatti. Si tratta di un’attività criminale con ricadute negative sulla occupazione e sul commercio di prodotti originali e rappresenta un rischio per la sicurezza degli automobilisti e per la circolazione.
Gestione Consorzi (GC)
Una collaborazione ultra ventennale con Gestione Consorzi (GC), in atto dal 1994, favorisce la nascita e la crescita dei Consorzi, assicurandone la gestione operativa. Gestione Consorzi è da sempre a fianco di AsConAuto e dei Consorzi Associati con una struttura di circa 70 persone che garantisce lo svolgimento di numerose attività: dal coordinamento delle risorse umane alla consulenza specifica al Consorzio e ai Concessionari, passando dall’analisi ed elaborazione di dati statistici. Il controllo di gestione, l’amministrazione, la contabilità e i servizi finanziari sono assicurati con alta professionalità e trasparenza, così come il sostegno ai nuovi progetti e i relativi studi di fattibilità.
Altre attività organizzate o partecipate da AsConAuto alle quali si sommano le numerose iniziative promosse sul territorio dai singoli Consorzi che compongono l’Associazione.
- AsConAuto partecipa all’ADD 2020 Digital Edition (AutomotiveDealer Day) 16-17 settembre 2020:
la partecipazione avviene in uno spazio associativo – creato ad hoc nel rispetto delle nuove regole di cautela sanitaria a Castagneto Carducci in concomitanza di ADD 2020 Digital Edition – presidiato in persona da tutti i responsabili del sistema AsConAuto riuniti, anche fisicamente, per le due giornate dei lavori da seguire online, ma insieme. Sono presenti insieme e in forze – presidente e 2 vicepresidenti, tutti i presidenti di Consorzio (*), amministratori di tutti i distretti della logistica e Gruppo Gestione Consorzi – a testimonianza della compattezza d’intenti e di energie propositive dell’Associazione, malgrado le oggettive pesanti e inedite criticità che caratterizzano il mercato automotive globale sconvolto dalla pandemia. Il confronto in persona per il sistema AsConAuto intende facilitare e potenziare scambi diretti, proposte originali e verifiche immediate, dopo un periodo di relazioni mantenute soprattutto in modo virtuale.
Tavola Rotonda virtuale “Service: scenari e strategie per il mercato e le reti “, con la partecipazione di AsConAuto.
Giovedì 17 settembre: 12.00 -13.00
Partecipano.
Marc Aguettaz Country Manager, GiPA Italia
Udo Herbert Director Customer Services and Head of Training Academy, Mercedes-Benz Italia
Fabrizio Guidi Presidente, AsConAuto
L’Associazione sostiene, a partire dalla prima edizione organizzata nel 2002, questa iniziativa realizzata ogni anno – fino alla attuale Digital Edition – alla Fiera di Verona che vede la partecipazione di oltre 4.000 rappresentanti dei concessionari auto e veicoli industriali e commerciali, oltre alla presenza delle principali case automobilistiche e degli operatori del settore. Ogni anno AsConAuto gestisce all’interno della manifestazione un proprio stand, organizza workshop e momenti di confronto e d’intrattenimento rivolti ai propri associati e a tutte le realtà del mondo automotive. Inoltre una serata AscoNIGHT, in programma di solito nel centro di Verona, rappresenta un momento d’incontro, al quale l’Associazione invita e ospita il proprio mondo, quello della stampa e delle case automobilistiche. La iniziativa propone un serbatoio di competenze e di approfondimenti sul futuro e si sviluppa nelle giornate con confronti organizzati per dare alle concessionarie partecipanti molteplici elementi di conoscenza sui cambiamenti, in atto e attesi, in Italia e nel mercato globale.
Un focus speciale riguarda nuovi comportamenti dei consumatori e un utilizzo ottimizzato della nuove tecnologie, alla ricerca di nuove opportunità per sviluppare il business. Usato, post-vendita e nuovo restano punti fermi nell’attività dei dealer ma sono da riorganizzare e da gestire in modo originale, attraverso ideazione e attuazione di strategie innovative, indispensabili per avere successo nel cambiamento, anche traumatico, ormai diffuso a livello globale.
- Brescia, “Service Day”. 2021 terza edizione.
La terza edizione già in programma quest’anno a novembre è rinviata al 2021: una prossima edizione realizzata un anno dopo la data già prevista ma ancora più ricca di contenuti, nuove idee, stimoli ed esperienze utili agli operatori del service. “Service Day”, un evento di Quintegia che è realizzato in collaborazione con AsConAuto, si focalizza sulle attività di after-sales e sulla promozione del ricambio originale e ha come obiettivo prioritario un aumento di soddisfazione e di fedeltà da parte dei clienti attraverso una utilizzazione, in modo integrato, anche degli strumenti innovativi messi a disposizione dalle nuove tecnologie.
Si tratta di una opportunità inedita di aggiornamento professionale e di networking per gli operatori del post-vendita che vogliano approfondire in ottica di sviluppo del business i temi chiave collegati al miglioramento della efficienza operativa e alla migliore gestione del cliente. Dedicato alla filiera del post-vendita, “ServiceDay” prospetta un luogo originale di aggregazione, networking e aggiornamento per un segmento del settore auto che vale in Italia oltre 32 miliardi di euro (fonte: stima Osservatorio Autopromotec) e conta sul territorio decine di migliaia di professionisti. La manifestazione è aperta a tutti i protagonisti della filiera della riparazione e agli operatori del service: officine autorizzate e indipendenti, carrozzerie, concessionarie, case auto e aziende specializzate. I partecipanti hanno la possibilità di ascoltare scenari, indagini, prospettive, stimoli, riflessioni e best practice collegate al post-vendita, attraverso workshop focalizzati sulle principali dinamiche e in grado di illustrare soluzioni gestionali proposte dalle aziende che sono presenti nell’area espositiva della Fiera di Brescia.
- Italy@NADA:
Asconauto è associata alla Nada-National Automobile Dealer Association. L’Associazione in Usa raggruppa oltre 14.000 concessionari e nel 2017 ha festeggiato 100 anni di vita.
Da una decina di anni l’Associazione organizza ogni anno la partecipazione di una delegazione di operatori italiani.
Nel 2017 per la celebrazione del centenario, la delegazione italiana, a New Orleans, era composta da oltre 100 operatori. AsConAuto è, inoltre, associata a STAR-Standards for Technology in Automotive Retail dal 2009 e ha contribuito fornendo a STAR uno standard di comunicazione tra dealer e autoriparatori, che è stato approvato e inserito negli standard internazionali. Su questa base ha elaborato un proprio sistema “Integra” con cui opera sull’intero territorio nazionale.
- Autopromotec 29° edizione 2021:
ogni due anni si svolge presso la fiera di Bologna Autopromotec. Una manifestazione, seconda per importanza in Europa, alla quale partecipano tutti gli operatori del mondo dell’autoriparazione (produttori di attrezzature, di pneumatici, ricambi eccetera) e che in 5 giornate annovera oltre 100.000 visitatori. Asconauto partecipa con un proprio stand dove accoglie i propri collaboratori, concessionari, partner commerciali, autoriparatori. Organizza in proprio e partecipa a convegni che si svolgono all’interno della iniziativa. Autopromotec nel 2021 rinnova il proprio format. Per venire incontro alle esigenze di espositori e visitatori, gli organizzatori della biennale internazionale dell’after-market automotive hanno deciso di introdurre una serie di novità riguardanti la durata della manifestazione – da 5 a 4 giorni, dal mercoledì al sabato – e i contenuti di incontri e convegni all’interno della fiera. La decisione di cambiare il format dopo tanti anni è arrivata a seguito di un sondaggio realizzato tra gli espositori e i visitatori che hanno partecipato alle ultime edizioni.
- RE-AGIRE:
nel 2013, durante la crisi economica che ha attraversato tutto il mondo dell’auto, l’Associazione ha organizzato una manifestazione programmatica nazionale al Palazzo dei Congressi di Rimini.
- ASCONEXPO:
nel 2015, in occasione di EXPO a Milano, ha organizzato, presso la Fiera di Erba, il suo primo congresso programmatico al quale hanno partecipato centinaia di associati, rappresentanti del mondo automotive e del mondo associativo.
- GIPA:
da molti anni l’Associazione collabora con quello che è il primario Istituto europeo di analisi e ricerca nel mondo dell’ aftermarket automotive: GiPA – Groupement inter Professionnel de l’Automobile, una multinazionale globale, operativa in quasi tutti i Paesi. Il lungo e duraturo rapporto di collaborazione ha permesso di condividere con tutti gli attori del Network AsConAuto (Concessionari e Riparatori) gli studi di GiPA in momenti istituzionali quali convention nazionali o locali, realizzate nei territori dei singoli Consorzi. Studi che stanno evidenziando, in maniera sempre più accentuata, la differenza qualitativa, in meglio, della rete associativa nel panorama automotive italiano. E, per AsConAuto, condividere conoscenze e informazioni è una delle basi per poter collaborare nella massima trasparenza.
- Stati generali dell’automobile:
fin dalla prima edizione svoltasi nel 2016, AsConAuto collabora con l’appuntamento promosso da Autopromotec che si svolge a Bologna ogni due anni. Una sede d’incontro di tutta la filiera dell’automotive per fare il punto sulle prospettive di sviluppo del prodotto e del mercato. Nel 2018 la manifestazione si è svolta il 13 e 14 giugno alla Unipol Arena a Bologna.
Partecipazioni istituzionali.
- FEDERAUTO:
è la Federazione che raggruppa tutte le Associazioni di Marchio della Distribuzione Automobilistica in Italia. Il Comitato Esecutivo di Federauto, nel Marzo 2018, ha deliberato di cooptare nel Consiglio Di Amministrazione di Federauto, Fabrizio Guidi, presidente AsConAuto, per una collaborazione specifica sul Post-Vendita.
#FORUMAutoMotive (Milano).
Il Movimento di opinione #FORUMAutoMotive prosegue l’attività a difesa dei valori della mobilità a motore e dell’indotto del comparto automotive, promuovendo periodici eventi informativi e iniziative di confronto tra i principali attori della filiera e il mondo politico. AsConAuto è parte attiva al “round table” che il Movimento di opinione #FORUMAutoMotive organizza in occasione del suoi due eventi pubblici annuali (nel 2020 sostituiti da eventi ibridi con partecipanti in studio e pubblico via online e social). E in queste occasioni, alla presenza delle altre associazioni della filiera e dei rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, AcConAuto si è sempre contraddistinta per sapere portare all’attenzione problematiche concrete e proposte di soluzione
La Capitale Automobile (Roma).
Con il sostegno delle imprese che ne condividono gli obiettivi, il Centro Studi Fleet&Mobility prosegue il percorso iniziato nel 2006 con La Capitale Automobile Cars, ampliato con la Capitale Automobile Fleet (2012) e con La Capitale Automobile Service (2013). Percorso che prosegue nel 2015 con la prima edizione de La Capitale Automobile Vans e nel 2016 con la prima edizione de La Capitale Automobile Moto.
Altri strumenti e settori di attività di Asconauto.
- AsConAuto Informa:
a partire dalla propria costituzione, mensilmente, l’Associazione invia la pubblicazione, in oltre 20.000 copie, ai
propri affiliati. Vi collaborano giornalisti affermati.
- InterAutoNews:
da sempre la più importante pubblicazione mensile rivolta al mondo dei concessionari.
Dal 2016 AsConAuto ha avviato una collaborazione con la rivista che è distribuita agli oltre 900 concessionari associati in modo gratuito.
Nell’intento di supportare con un maggiore vigore operativo, oltre che di elaborazione, nuovi progetti così come quelli consolidati, si è deciso di dare uno sviluppo separato alle nuove sfide, costituendo nel 2016, una nuova Associazione: Ascodealer, che conta già un centinaio di iscritti, in modo da fornire servizi dedicati alle aziende del settore automotive, per riuscire a incidere su regole e costi che riguardano le aziende del comparto, a integrazione del ruolo di Federauto.
Il progetto associativo interviene anche su aree collegate alle nuove tematiche emerse nel mercato del lavoro come testimonia il:
- Primo Contratto Nazionale di Lavoro specifico per il Settore Automotive.
CCNL Automotive: originale vera pietra miliare per utilizzare incentivazioni, flessibilità e merito in un quadro di responsabilizzazione di tutte le professionalità. Una originale risorsa messa a disposizione dall’Associazione, non soltanto per i componenti della rete AsConAuto, ma a favore di tutto il comparto automotive: il primo contratto di lavoro automotive, pensato in modo specifico per il settore auto.
Il progetto, ideato dall’Associazione, definisce un contratto di lavoro dedicato, capace di mettere in atto una maggiore responsabilizzazione di tutte le professionalità interne e in grado di utilizzare in maniera strutturale incentivazioni, flessibilità e merito. Per AsConAuto, l’Associazione che fa innovazione, si è trattato di un impegno gravoso ma importante per la crescita. Il 21 dicembre 2016 a Roma presso CFC – Confimea, l’Associazione ha sottoscritto il CCNL-Contratto Nazionale di Lavoro per il Settore Automotive che, dopo un breve iter di registrazione presso i canali istituzionali (Ministero del Lavoro, CNEL…), è diventato a tutti gli effetti operativo dal Marzo 2017.
AsConAuto, insieme a Confimea, ha collaborato alla individuazione della struttura del contratto di lavoro per il settore automotive in modo permettere di lavorare meglio e, soprattutto, in modo più adeguato alla realtà di un mercato cambiato e che presenta comportamenti e richieste differenti da parte della clientela.
Nel rapporto con CFC già Confimea e nel confronto con il Sindacato UGL-Unione Generale del Lavoro, l’impegno si è concentrato non tanto sul come creare risparmio sul costo del lavoro dipendente, ma su come conferirgli dinamicità e condivisione. Un passaggio necessario per un capitolo che pesa intorno al 10 per cento sul fatturato della concessionaria. E, dove, se costituisce solo il 4 per cento o il 5% della spesa nel bilancio della parte vendita, può rappresentare fino al 70% del capitolo “spesa” nel bilancio del post-vendita (fonte: stima AsConAuto).
*****
AsConAuto-Associazione Consorzi Concessionari Auto è stata fondata nel 2001, per iniziativa di alcuni imprenditori innovativi del settore Automotive, con l’obiettivo di potenziare l’offerta di ricambi originali a costi contenuti, grazie a un processo di ottimizzazione delle risorse e a un efficiente servizio di distribuzione a officine e carrozzerie. La valorizzazione delle sinergie distributive sul territorio assicura nel Paese la presenza del maggior numero possibile di marchi automobilistici in modo capillare e interventi di alta qualità e professionalità nell’assistenza al cliente.
I dati associativi sono aggiornati in tempo reale sul sito: www.asconauto.it
25 Consorzi, 941 Concessionari Auto con 1.793 sedi operative con magazzini ricambi, 93 marchi rappresentati, 21.754 autoriparatori dislocati in 90 Province e 17 Regioni.
Ogni giorno lavorativo 112 promoter e 438 dipendenti con 349 furgoni addetti alla logistica della rete associativa percorrono 63.636 chilometri: oltre il giro completo dell’equatore, per garantire affidabilità e puntualità da parte della rete AsConAuto nel presidio capillare del servizio di ricambi originali sul territorio. La rete associativa interviene con una forza qualificata di oltre
500 persone fra logistica e front-office a sostegno del sistema AsConAuto, ormai realtà consolidata e diffusa capillarmente sul territorio: garanzia di affidabilità, competenza e professionalità.
La formula è originale. E, ogni anno, iniziative nuove e strumenti innovativi sono posti a disposizione della rete associativa per potenziare gli scambi e sostenere opportunità a supporto dello sviluppo economico e della professionalità degli addetti.
AsConAuto dal 2009 è associata alla NADA-National Automobile Dealer Association che annovera oltre 14.000 concessionari americani.
Sono stati distribuiti dalla rete associativa finora ricambi originali per un valore netto di oltre 5 miliardi di euro: un risultato fuori del comune. Altro dato da rilevare è che la rete incassi, messa a punto e realizzata dall’Associazione, garantisce una soglia d’insolvenza nella riscossione delle fatture prossima allo zero.
Il progetto è originale e le soluzioni ideate dall’Associazione hanno permesso fino al 2019 una crescita costante agli aderenti alla rete associativa. Ogni giorno lavorativo squadre dedicate a bordo dei furgoni addetti alla logistica della rete associativa percorrono in chilometri oltre il giro completo dell’equatore, per garantire affidabilità e puntualità da parte della rete nel presidio articolato del servizio di ricambi originali sul territorio. Un sistema quello di AsConAuto, riconosciuto ormai realtà consolidata e diffusa capillarmente sul territorio: garanzia di affidabilità, competenza e professionalità.
Sono presenti a Castagneto Carducci alle 2 giornate di confronto organizzate da AsConAuto in concomitanza con ADD 2020 Digital Edition
Fabrizio Guidi presidente e 2 vicepresidenti: Roberto Scarabel vicepresidente vicario dell’Associazione e Rinaldo Rinaudo vicepresidente con delega ai rapporti internazionali.
Partecipano tutti i presidenti di Consorzio (*), tutti gli amministratori di tutti i Distretti della Logistica e il Gruppo Gestione Consorzi.
Presidenti Consorzi AsConAuto (*)
D.O.C RICAMBI ORIGINALI S.C.R.L. (Mantova – Padova – Vicenza – Verona) Davide Pezzo
DOC RICAMBI ORIGINALI BRESCIA-BERGAMO S.C.R.L. Dario Soncina
GRANDA RICAMBI ORIGINALI S.C.R.L. (Asti – Cuneo – Genova – Imperia – Savona) Rinaldo Rinaudo
RICAMBI ORIGINALI EXPRESS S.C.R.L. (Treviso – Venezia) Massimo Milanese
CONSORZIO DISTRIBUZIONE RICAMBI TOSCANA S.C.R.L. Giovanni Leone
UCAV RICAMBI S.C.R.L. (Milano – Varese) Dario Campagna
DOC RICAMBI ORIGINALI S.C.R.L. (Como – Lecco – Monza-Brianza – Milano – Sondrio) Lorenzo Cogliati
MIRO – MILANO RICAMBI ORIGINALI S.C.R.L. Giovanni Rigoldi
DOC RICAMBI ORIGINALI PADOVA S.C.R.L. (Padova – Rovigo – Castelfranco V.to) Roberto Scarabel
DOC TO-LI S.C.R.L. (Lucca – Massa Carrara – Pistoia – La Spezia) Fabrizio Guidi
SINCRO S.C. – TO – AO Marco Bonsi
SINCRO S.C. – MARCHE Marco Bonsi
CONSORZIO CEDRO S.C.R.L. (Gorizia – Pordenone – Trieste – Udine) Fabrizio Ricci
SINCRO S.C. – CENTRO ITALIA Marco Bonsi
SINCRO S.C. – PUGLIA E BASILICATA Marco Bonsi
SINCRO S.C. – SARDEGNA Marco Bonsi
SINCRO S.C. – SICILIA ORIENTALE Marco Bonsi
SINCRO S.C. – LAZIO Marco Bonsi
SINCRO S.C. – ROMAGNA Marco Bonsi
SINCRO S.C. – SICILIA OCCIDENTALE Marco Bonsi
SINCRO S.C. – CR – PC – LO – PV Marco Bonsi
SINCRO S.C. – PIEMONTE ORIENTALE Marco Bonsi
SINCRO S.C. – CAMPANIA Marco Bonsi